PROVERBI VENETI

PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci

 

proverbi veneti

Ancuo val più i schei de la virtù

A pensar mal, no se fala mai

Bisogna aver i oci anca de drio

No farte mai capir che ti sa tuto

Tuto va e vien, e gnente se mantien

Corendo drio al piaçere, se si aviçina al dolore

A chi nasse desfortunà, ghe piove sul culo stando sentà

Chi tropo se inchina, mostra ‘l culo

Vardete da quei che te loda: o chi i t’ha imbroià o che i sta per imbroiarte

Signor fè che no sia beco: se ghe son, fé che no lo sapia:

se, ‘l so, fé che no ghe bada

El segreto de le femene no lo sa nessun, altro che mi è vu e tuto ‘l comun

El cafè l’è bon con tre S: sentà scotando e scrocando

Dio te varda da un magnador che no beve

I cani mostra i coioni e i coioni mostra i schei

Fin che ghe xe pan in convento, frati no manca

Togno fa la roba, el sior Antonio la gode, e el conte Antonio la magna

Ghe xe chi pol pissar in letto e dir che l’ha suà

I popoli se mazza e i re se abraza

PROVERBI VENETI

PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci

proverbi

Anca i cojuni magna el pan.

Anca la cossienza fa el calo

Anca na bruta sìmia pole fare on bel salto.

Aqua passà no masena pì.

Aqua turbia no fa specio

Arte toa, nemigo too.

Articolo quinto: chi che ga schei ga senpre vinto.

Barca fondà no ga bisogno de benedission.

Baso devoto no vole èssare visto.

Baso par forza no vale na scorza.

Beati i ultimi se i primi ga creanza.

Ben, bon e magari i jera tri che fabricava lunari.

Bisogna tacare el musso dove che vole el paron.

Boca onta no la pole dire de no.

Bondanza e roganza xe tuta na piatanza.

Bone parole e cativi fati ingana savi e mati.

Bota che canta la xe voda.

Bronza cuerta brusa la traversa.

Can che baja no mòrsega.

Carità par forza, fiore che spuza.

PROVERBI VENETI

PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci

 

provervi venetiA caminare a stravento se fa senpre fadiga.

A chi carne de testa e a chi de colo.

A dire busie ghe vole bona memoria.

A dire la verità ghe vole on cojon, a dire busie ghe vole on bricon. A far credenza se perde l’aventore.

A far la carità no se va in miseria.

A l’astuzia del munaro no gh’è mai nissun riparo.

A l’osèlo ingordo ghe crepa el gosso.

A lavarghe la testa al molton, se consuma l’aqua e anca el saon. A on belo senpre ghe manca,

a on bruto senpre ghe vanza.

A pensar mal se fa pecà, ma se indovina senpre.

A parlare se fa presto: pì difìzile xe el resto.

A quatro a quatro se inpinisse el saco.

A quel che vien da sóra no ghe xe riparo.

A robare poco se va in galera, a robare tanto se fa cariera.

A sentarse so do careghe el culo se sbrega.

A vìvare co la testa sol saco xe bon ogni macaco.

Al cao de là fa la pitona.

Al ciaro de luse ogni stronzo traluse.

PROVERBI VENETI

proverbiPROVERBI VENETI

A cura di Aldo Francisci

Chi che bastona el so cavalo bastona la so scarsela.

Chi che ga na vacheta ga na botegheta.

Chi che ga solo on porzelo lo ga belo, chi ga solo on tosato lo ga mato.

Chi che ghe fà la barba al musso perde l’aqua e anca el saon.

Chi che zerca cavalo e fémena senza difeto, no’l gavarà mai cavalo in stala e

fémena in leto.

Chi leze el cartelo no magna vedèlo.

Chi piègora se fà el lupo se lo magna.

Chi sparagna el gato magna.

Chi vol stare san pissa spesso come on can.

Co la caveza se liga i cavai, co la parola i òmani.

Co’ canta el ciò xe finio de far filò.

Co’ canta el galo sola rosà, core l’aqua par la carezà.

Co’ canta le zigàle de Setenbre no conprare gran.

Co’ la vaca tien su el muso, bruto tenpo salta suso.

CUCINA PADOVANA: Figà’ in tortiera

 

Figà in tortiera

Ingredienti:  • Fegato • Farina • Uovo • Pane grattugiato • Burro • Zucchero CUCINA PADOVANA• Limone o aceto • Sale

Il fegato viene tagliato a fettine sottili grandi come la mano di un bambino di cinque anni; le fette vengono passate al

fior di farina, all’uovo battuto con poco sale e poi al pane grattugiato • si friggono in solo burro da tutte e due le parti

in una tortiera di rame stagnato • Cospargerle poi di zucchero e irrorarle con succo di limone o con aceto aromatico • Incoperchiare per qualche minuto • Servire caldo

PROVERBI VENETI

PROVERBI VENETI

PROVERBIA cura di Aldo Francisci

El bon vin se trova dal paroco.

Fin che ghe xe pan in convento, frati no manca.

I preti fà bòjare la pignata co le fiame del purgatorio.

I siuri more de fame, i poariti de indigestion, i frati de caldo e i preti de fredo.

L’amigo del prete perde la relijon, l’amigo del dotore perde la salute,

l’amigo del’avocato perde la causa.

Morto on papa se ne fà ‘nantro.

Odio de preti, vendeta de frati e rogna de ebrei, miserere mei.

Par on frate scontento no se sara el convento.

Prete in capela, novità bela.

Prete, dotore e comare, no te ne ingatejare.

Quando canbia on prete, tra fare e desfare l’è tuto on laorare.

Sa pì el papa e on contadin che el papa da elo solo.

Sa volì védare el diluvio universale, metì dodese preti a tola a magnare.

Sbaglia anca el prete a dir messa.

Vàrdate da prete, contadin, da comare, vizin e da aqua par confin.

 

CUCINA VENETA

Risotto de polastro alla padovana coi funghi

Ingredienti: 1 pollo – Midolla di bue – Sedano – 600 g di riso – 200 g di funghi trifolati – Parmigiano – 50 g tra olio e burro – Cipolla – Carota – 1 bicchiere di vino bianco – 1 l di brodo o poco piùCUCINA PADOVA 129

Si disossa il pollo, lo si taglia a pezzetti e lo si fa insaporire in un soffritto di cipolla, sedano, carota, olio, burro e qualche rotella di midollo di bue. Poi si aggiunge il riso e, sempre mescolando, si versa 1 bicchiere di vino bianco secco e si lascia assorbire. Poi si fa cuocere aggiungendo il brodo bollente a piccole quantità per volta. A metà cottura si aggiunge un pugno di funghi secchi fatti rinvenire, oppure freschi e trifolati. Prima che il risotto sia cotto e badando che la consistenza sia alquanto morbida, si aggiunge il parmigiano grattuggiato e una noce di burro.

PROVERBI VENETI A cura di Aldo Francisci

PROVERBI VENETI PROVERBI 129A cura di Aldo Francisci

Aqua passà no masena pìu.

Aqua setenbrina, velen par la cantina.

Aqua turbia no fa specio

Bevi el vin e lassa l’aqua al mulin.

Bon come l’aqua de Lujo.

Chi che ghe fà la barba al musso perde l’aqua e anca el saon.

Co’ canta el galo sola rosà, core l’aqua par la carezà.

Co’l mulin xe senza aqua me toca bévare aqua; co’ l’aqua fà ‘ndare el mulin bevo del bon vin.

El pèrsego col vin, el figo co l’aqua.

El pesse ga da noare tre volte: prima intel’aqua, dopo intel’ojo e la terza ‘ntel vin.

El pesse guasta l’aqua, la carne la conza.

El riso nasse da l’aqua e ‘l ga da morire sol vin.