Ultimo numero informabano – 128
Scarica e consulta il nuovo numero informAbano 128
Scarica e consulta il nuovo numero informAbano 128
PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci
A on belo senpre ghe manca, a on bruto senpre ghe vanza.
A pensar mal se fa pecà, ma se indovina senpre.
A parlare se fa presto: pì difìzile xe el resto.
A quatro a quatro se inpinisse el saco.
A quel che vien da sóra no ghe xe riparo.
A robare poco se va in galera, a robare tanto se fa cariera.
A sentarse so do careghe el culo se sbrega.
A vìvare co la testa sol saco xe bon ogni macaco.
Al cao de là fa la pitona.
Al ciaro de luse ogni stronzo traluse.
Amore fa amore, cativeria fa cativeria
Anca i cojuni magna el pan.
A l’astuzia del munaro no gh’è mai nissun riparo.
A l’osèlo ingordo ghe crepa el gosso.
Risotto de polastro alla padovana coi funghi
Ingredienti: 1 pollo – Midolla di bue – Sedano – 600 g di riso – 200 g di funghi trifolati – Parmigiano – 50 g tra olio e burro – Cipolla – Carota - 1 bicchiere di vino bianco – 1 l di brodo o poco più
Si disossa il pollo, lo si taglia a pezzetti e lo si fa insaporire in un soffritto di cipolla, sedano, carota, olio, burro e qualche rotella di midollo di bue. Poi si aggiunge il riso e, sempre mescolando, si versa 1 bicchiere di vino bianco secco e si lascia assorbire.Poi si fa cuocere aggiungendo il brodo bollente a piccole quantità per volta. A metà cottura si aggiungeun pugno di funghi secchi fatti rinvenire, oppure freschi e trifolati. Prima che il risotto sia cotto e badando che la consistenza sia alquanto morbida, si aggiunge il parmigiano grattuggiato e una noce di burro
PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci
A caminare a stravento se fa senpre fadiga.
A chi carne de testa e a chi de colo.
A dire busie ghe vole bona memoria.
A dire la verità ghe vole on cojon, a dire busie ghe vole on bricon.
A far la carità no se va in miseria.
A l’astuzia del munaro no gh’è mai nissun riparo.
A l’osèlo ingordo ghe crepa el gosso.
A lavarghe la testa al molton, se consuma l’aqua e anca el saon.
A on belo senpre ghe manca, a on bruto senpre ghe vanza.
A cura di Aldo Francisci
A lavarghe la testa al molton, se consuma l’aqua e anca el saon.
A on belo senpre ghe manca, a on bruto senpre ghe vanza.
A pensar mal se fa pecà, ma se indovina senpre.
A parlare se fa presto: pì difìzile xe el resto.
Al ciaro de luse ogni stronzo traluse.
Amore fa amore, cativeria fa cativeria
Anca i cojuni magna el pan.
A far credenza se perde l’aventore.
A far la carità no se va in miseria.
ingredienti: fagioli – cipolle – aglio – acciughe – pancetta – olio – aceto sale – pepe
Si fa un battuto con cipolle, aglio e acciughe abbondanti e si soffrigge in olio o pancetta, con l’aggiunta di un battuto di erbine aromatiche (prezzemolo, sedano, basilico, mentuccia, salvia, rosmarino, a seconda del gusto e della stagione). Il soffritto va spento con l’aceto. Con questa salsa si condiscono fagioli allessati caldi e freddi. La più semplice delle salse si compone di prezzemolo, aglio, olio, aceto, pepe e sale.