CUCINA PADOVANA
Bollire per 30 minuti del baccalà ammollato (grammi 500). Mondarlo, ridurlo in scagliette,porlo in una coppa. Tritare 10 filetti di acciuga con 4 spicchi d’aglio e abbondante prezzemolo. Porre il tutto in una tazza con 4 cucchiai di aceto e 6 cucchiai d’olio di vinaccioli. Aggiungere pepe, secondo il gusto; mescolare e con questa salsa condire il baccalà nella coppa.
PROVERBI VENETI
Chi che se marida vecio sona de corno.
Chi dise sposa dise spesa.
Cusina che fuma, dona cativa e coverta rota manda l’omo in maeora de troto.
El naso dei gati, i zenoci dei ėmani e el cueo dee fémene xe senpre fredi.
El primo ano se ghe voe tanto ben che eą se magnaria, el secondo
se bestema de no verla magną.
Leto fato e fémena peteną, eą casa xe destrigą.
MŹjo na dona bea senza camisa che una bruta co sete camise.
Eą gaina che ghe piase el gaeo, ghe piase anca el so ponaro.
CUCINA PADOVANA
Antiche ricette
a cura di Aldo Francisci
• Parsuto de oca
Operazione per il tardo autunno. Fornirsi di due cosce d’una bella oca, con relativa sopracoscia. Disossarle accuratamente con un taglio interno cercando di non sfasciare il tutto. Strofinarle con del salnitro e lasciarle così per 12 ore. Poi togliere i resti del salnitro, asciugarle e massaggiarle con 4 parti di sale fino e 1 di pepe. Poi porle in una mastella di legno con sale grosso sopra e sotto, coprire con un tagliere di legno e su di esso un grosso peso. Rivoltare ogni giorno due volte, togliendo eventuale liquido, e aggiungendo sale che deve sempre ricoprire il tutto. Il quinto giorno togliere dal sale, asciugare in luogo fresco, poi accoppiare le due cosce e sopracosce, cucendo la pelle tutt’intorno, bene bene. Si pongono sotto pressa per 2 giorni poi si appendono ad affunicare leggermente accanto al focolare. Affettare non prima di 2 mesi, se grandi, e di uno, se piccoli.
PROVERBI VENETI
PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci
E fémene ghe piase furbire e fasse furbire.
E fémena xe come l’acua santa: tanto fà poca come tanta.
E fémene no sa de èssare sentà dessora aea so fortuna.
Xe pi’ e fémene che varda i omani che e stee che varda eà tera.
Libri, fémene e cavai no se presta mai.
Baso no fa buso.
Al ciaro de na candea no se stima né dona né tea.
Assa che eà mojère eà comanda in casa: soeo cussì eà te struca e eà te basa.
Vèrze scaldà e mojere ritornà no xe mai bone.
Novantanove maridai fa’ sento bechi.
PROVERBI VENETI
PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci
Bea in fassa, bruta in piassa.
Cuando che el Signore voe castigarte el te manda l’ispirassion de torte na ostaria o de sposarte.
Signore, fà che no sia beco; se ghe so’, fà che no eò sapia; se eò sò, fà che no ghe bada.
Dona e luna, ora serena ora bruna.
Dona sconpagnà xe senpre mal vardà.
Co l’età l’omo fa pansa e eà fémena fa stomego.
Co l’età l’omo fa pansa e eà fémena slarga el cueo.
Scarpe grosse e marìo bruto, va tranquia dapartuto.
Dona de mondo no ga mai fondo.
PROVERBI VENETI
PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci
Rosso de matina, la piova xe visina.
Rosso de sera, bon tempo se spera.
Bianco de matina, bon tempo se incamina.
El cielo pecorin, promette un bel matin.
Tramonto de naranza, de bon tempo ghe xe speranza.
Co el sol se volta indrio, xe belo el zorno adrìo
Se piove quando el sol se volta indrè, acqua fin ai piè.
Quando el sol va zo rabioso, el zorno drìo non xe piovoso.
Se el sol va a monte a ciel seren, el bon tempo se mantien.
Sole bianco siroco in campo.
El sole umido vole acqua.
No gh’è sabo de Maria, che sol no ghe ne sia.
Cucina Padovana
ingredienti
•1 pollo • cipolla • 150 g pancetta • 50 g burro • olio • prezzemolo
• rosmarino • maggiorana • 1 bicchiere vino bianco • 1 mestolo brodo
• 300 g funghi freschi • aglio
Su un battuto di cipolle, pancetta, rosmarino e maggiorana, soffritti nell’olio e burro, si fa rosolare il pollo tagliato in ottavi • Poi si spegne con un bicchiere di vino bianco • Evaporato in parte il vino, irrorare con 1 mestolo di brodo •A metà cottura si aggiungeranno i funghi, già trifolati a parte con prezzemolo, aglio e olio.
PROVERBI VENETI
A cura di Aldo Francisci
E fémene xe come i schei: pi te ghe n’e’ e pi’ te ghe ne vorissi.
E fémene xe come e nuvoe: co e va via xe na bea jornada.
E fémene xe come i platani: pur de fare e raize e te desfa anca eà strada.
E fémene xe come e tavanee: co e se taca teo ciucia tuto finche’ no te ghe
n’e’ altro (el sangue).
E fémene xe come eà carta: costa’ pì riciclarla che torghene de nova.
E fémene xe come e sbrixe: e pi bee e sta sempre co e soche pi’ grandi !
E fémene xe come e sardee: buta’ via eà testa el resto xe tuto bon.
E femene crea eà vita, noialtri ghe eà toemo.
E fémene ga’ bisogno de do animai: un toro in leto e un musso che lavora.