KURSAAL UNA STORIA INFINITA

La visione dietro l’angolo
di Cesare Pillon

KURSAAL UNA STORIA INFINITA

Spiace dover constatare che le speranze di vedere in fase di risoluzione i problemi del Kurssal sono, ancora una volta, deluse.PILLON 163

Oramai, però, le responsabilità sono chiare. La provincia di Padova, nelle ultime tre amministrazioni, rinunciando alla sua funzione politica che le deriva come ente proprietario, ha trattato la questione solo come un qualsiasi operatore immobiliare, cercando la massimizzazione dei risultati economici. Se la funzione principale della Provincia è quello di curare gli interessi e promuovere lo sviluppo della comunità provinciale, come può pensare di agire come un qualsiasi operatore del mercato? Per loro sfortuna il mercato ha le sue regole e qualsiasi immobile vale per quanto può rendere e la situazione di assoluto degrado in cui versa attualmente il Kursaal rende un operatore economico sicuro solo delle spese che dovrà affrontare ed insicuro sulla redditività dell’investimento. Questi sono i motivi per cui i bandi non hanno buon fine.

La Provincia deve immediatamente cambiare direzione e pensare di investire direttamente per il mantenimento del valore del suo Patrimonio e svolgere la sua funzione per promuovere lo sviluppo della comunità provinciale.

Occorre necessariamente dare atto al Capogruppo consiliare del Partito Democratico di Abano, Giovanni Amato, di essere l’unico a porre da anni la questione senza avere mai nessuna risposta alle sue precise richieste.

Sopralluoghi su sopralluoghi ed ogni volta la situazione peggiora senza che nessuno si renda conto che la localizzazione del Kursaal è centrale sulla qualità della Città termale e del benessere dei suoi ospiti.

Cosa possono pensare i nostri turisti quando nel cuore della zona termale si trovano di fronte i giardini e il Kursaal transennati da anni, l’hotel Centrale transennato ed abbandonato da anni, lo stesso per l’ex hotel Royal Orologio e per il Centro congressi Pietro d’Abano?

Le Città  Termali stanno cambiando profondamente e senza che nessuno lo abbia mai deciso. E’ cambiato il modo di fare e di intendere il termalismo. La fangoterapia sembra non essere più il nostro tratto distintivo.

Bisogna sicuramente dare merito a quegli imprenditori che stanno investendo ed innovando, ma bisogna stare anche attenti a non lasciare nessuno indietro, altrimenti il  rischio di una crisi sociale sarà molto alto.

Purtroppo il limite di fondo è sempre lo stesso: quello di trovare un’unità di intenti ed una condivisione di obbiettivi che è ben lungi dall’ essere conquistata.

Non aiuta certo un territorio dove tutti sono divisi e dove si sottolineano sempre le distinzioni piuttosto che le cose che dovrebbero unirci.

 

 

RISI E FONGHI

RISI E FONGHI

Ingredienti:

cucina• 200 g di funghi trifolati degli Euganei • Parmigiano • 500 g di riso • 100 g di burro • Sale

Si fa bollire il riso in acqua e si leva dal fuoco quasi al dente.

Si scola per bene e si condisce con burro dorato, salvia e battuto di funghi trifolati.

 

Città di Abano Terme. EVENTI GIUGNO 2018

SABATO 16 giugno 2018

Parco Urbano Termale Dalle 9.30 alle 12.30

FITNESS AL PARCO URBANO

Attività di Yoga, Walk e Balla&Snella

 

 

SABATO 16 giugno e DOMENICA 17 giugno 2018

Teatro Magnolia Ore 21.00

FESTIVAL PADOVA DANZA

Ingresso a pagamento.

 

 

SABATO 16 giugno ore 21.15

Teatro Polivalente, via Donati 1 Ore 21.15

IL SOLITO IGNOTO

Di Michele Ruol

Lettura scenica a cura di Lorenzo Marangoni

Attori Andrea Bellacicco, Giulia Briata, Andrea Tonin

Produzione Teatro Stabile del Veneto

Ingresso libero.

 

 

MERCOLEDI’ 20 giugno 2018

Parco Urbano Termale Dalle 18.30 alle 21.30

FITNESS AL PARCO URBANO

Attività di Calisthenic, Whole e Cross Boxe

 

 

VENERDI’ 22 giugno 2018

Parco Urbano Termale Dalle 10.30 alle 11.30

FITNESS AL PARCO URBANO

Attività di Functional Power Training

 

Parco Urbano Termale Dalle 18.30 alle 19.30

FITNESS AL PARCO URBANO

Attività di Whole

 

Parco Urbano Termale Dalle 20.30 alle 21.30

FITNESS AL PARCO URBANO

Attività di Kick-boxing

 

 

SABATO 23 giugno 2018

Parco Urbano Termale Dalle 9.30 alle 12.30

FITNESS AL PARCO URBANO

Attività di Pilates, Walk e Balla&Snella

 

 

DOMENICA 24 giugno 2018

Giardini del Kursaal Ore 21.15

AMERICAN MUSIC ABROAD

 

 

LUNEDI’ 25 giugno 2018

Teatro Magnolia Ore 21.15

AMERICAN MUSIC ABROAD

Risotto de polastro alla padovana coi funghi

Risotto de polastro alla padovana coi funghi

Ingredienti: 1 pollo – Midolla di bue – Sedano – 600 g di riso – 200 g di funghi trifolati – Parmigiano – 50 g tra olio e burro – Cipolla – Carota – 1 bicchiere di vino bianco – 1 l di brodo o poco piùcucina

Si disossa il pollo, lo si taglia a pezzetti e lo si fa insaporire in un soffritto di cipolla, sedano, carota, olio, burro e qualche rotella di midollo di bue. Poi si aggiunge il riso e, sempre mescolando, si versa 1 bicchiere di vino bianco secco e si lascia assorbire. Poi si fa cuocere aggiungendo il brodo bollente a piccole quantità per volta. A metà cottura si aggiunge un pugno di funghi secchi fatti rinvenire, oppure freschi e trifolati. Prima che il risotto sia cotto e badando che la consistenza sia alquanto morbida, si aggiunge il parmigiano grattuggiato e una noce di burro